All'alba della disfatta napoleonica, Weir di Hermiston (1894) abbandona il lettore all'improvviso, lasciando di colpo una presa fatta di straordinaria potenza evocativa. Con questo romanzo a metà Robert Louis Stevenson ci ha lasciato la metafora migliore della sua scomparsa. Scozia, 1814. Il figlio di un rigido giudice, detto "Il giudice impiccatore", e dell'ultima, pia fronda di un selvaggio fusto della piccola aristocrazia scozzese, è seguito sin dall'infanzia nel ribollire di sentimenti e pensieri in lotta, schieramenti misti di ragione e impulso che si fondono e respingono in continui assalti. Il giovane Archie cresce sotto le cure della madre, amando un padre dalla condotta decisa, facile a scambiarsi per una tendenza al sopruso. Esplode la rivolta, quel tentativo di tirar giù il tiranno che conosciamo dalla nascita del mondo, ma che per Archie si risolve in un'umiliante ritirata. Spedito ad Hermiston ad amministrare le terre materne, sar
L 'atto finale di un mistero che sembra antico quanto il mondo. Jan Wallentin propone incontri di vite impantanate nelle loro storie, tutte in attesa della propria svolta. Ma La stella di Strindberg è capace di raccontarci un vero viaggio? Svezia. Un sub si immerge in un pozzo, ossessionato dal pensiero che nessuno si accorgerebbe della sua scomparsa. Ed è elemosinando attenzioni che fa un ritrovamento inaspettato. Nuovi personaggi spuntano, si affaccendano intorno alla scoperta, ma senza nessun desiderio di scoprire. Tuttavia il meccanismo è già innestato: quando un mistero risorge tornano in superficie brame deluse, progetti incompiuti, vite incapaci di rivolgersi altrove. Una croce e una stella promettono di indicare il segreto della morte, di insegnare la formula della vita. Starà al lettore esplorare insieme ai personaggi un cammino che si snoda fra ricordi, ombre della storia, pericoli e quelli che si propongono come colpi di scena. Il romanzo è scritto con